Sviluppo Business

Mercato musicale italiano: il valore economico supera i 4 miliardi di euro

Shutterstock 2272017009

Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.

Febbraio, si sa, è ormai da anni il mese consacrato alla musica grazie al Festival di Sanremo. Per l’occasione ci siamo chiesti quale fosse l’andamento del mercato musicale italiano. Il settore è in salute? Vediamo cosa raccontano i numeri.

Mercato musicale italiano in crescita e sempre più digitale

In base ai dati sull’industria musicale italiana di FIMI (Federazione dell’industria musicale italiana), il giro d’affari dell’intero settore è arrivato a toccare i 4,3 miliardi di euro e nei numeri dei primi 9 mesi del 2024 crescono tutti i segmenti del settore (concerti +33%, diritto d’autore +22,3%, discografia +18,8%), ma vediamo nel dettaglio l’andamento per comparto.

Un contributo determinante arriva dai concerti, che generano un fatturato di 967,4 milioni di euro. Bene anche i diritti d’autore, dalla pubblica esecuzione (330,9 milioni) all’emittenza (112,9 milioni), dalla copia privata (circa 80 milioni) ai diritti connessi (72,8 milioni), dalle sincronizzazioni per cinema e Tv (13,6 milioni) all’export (58 milioni).

La discografia invece può contare su un fatturato di 292,3 milioni di euro per i formati digitali e 62 milioni per i supporti fisici, con il vinile

Andando ad analizzare altri mercati collegati alla musica, il comparto degli strumenti musicali vale 1,2 miliardi di euro, di cui 437 milioni generati dalla compravendita, 130 milioni dall’export e 147 milioni dal noleggio.

Consistente anche il giro d’affari di chi insegna (239,2 milioni), così come il mercato degli spartiti (65,7 milioni).

Mentre il segmento degli accessori legati alla riproduzione audio (dai più sofisticati impianti hi-fi alle più semplici casse Bluetooth) ha un valore di 531 milioni di euro.

Da non sottovalutare poi tutto ciò che riguarda l’intrattenimento musicale in generale che frutta 780,5 milioni.

A dare un contributo decisivo al mercato musicale è il digitale (+16,8%), trainato dallo streaming (+17%) e dallo streaming premium (+21,8%). A prova che il modo di ascoltare musica è profondamente cambiato.  

Musica: le abitudini di ascolto degli italiani

Dati lusinghieri che si accompagnano a quelli del report Engaging with music di IFPI in cui emerge che in Italia non si è mai ascoltata così tanta musica come nel 2023, con gli italiani che hanno dedicato in media 21,9 ore a settimana all’ascolto di musica (+1,3% rispetto al 2022).

Considerando i metodi di fruizione, i più utilizzati sono l’audio streaming (30%) e il video streaming (30%), seguono la radio (20%), la musica acquistata sotto forma di CD, DVD, vinili o download (10%), concerti e live music (4%).

I generi musicali più ascoltati? Pop e rock, con le preferenze di ascolto che si dividono equamente tra artisti italiani e internazionali.

Fra le curiosità emerse: scende l’età media degli artisti in Top 10 Album (-18%); cresce l’interesse per i cantanti italiani (nel 2023 l’80% degli album della Top 100 annuale sono di artisti di casa mentre nel 2013 la quota era solo del 63%); la presenza femminile nelle classifiche è in aumento (se nel 2022 nelle prime 20 posizioni della chart Singoli erano infatti presenti solo 4 artiste, nel 2023 la quota sale a 7, arrivando a 12 nelle prime 30 posizioni per una quota pari al 40% del segmento di chart).

Un settore in continua evoluzione

Il mercato musicale sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, influenzato dalla transizione digitale e dai cambiamenti nei modelli di consumo.

Uno degli ostacoli principali è la riduzione dei ricavi derivanti dalla vendita di supporti fisici, con il vinile che resiste come prodotto di nicchia. Allo stesso tempo emerge con forza il ricorso a piattaforme di streaming, segno dei tempi e dell’evoluzione nella fruizione e nella distribuzione della musica.

Le aziende e gli artisti che sapranno adattarsi ai cambiamenti, sfruttando le nuove tecnologie e le opportunità offerte dalla globalizzazione, potranno ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante in un panorama musicale in continua evoluzione.

 

Scopri le opportunità del tuo settore analizzando il potenziale di mercato con Margò

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Head of Marketing, CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 1649514853

10/02/2025

Sviluppo Business

Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita

Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

Shutterstock 445323433 1

22/01/2025

Sviluppo Business

Piano Transizione 5.0: a chi si rivolge e come beneficiarne

Scopri le agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0 a sostegno della trasformazione digitale ed energetica delle imprese e come richiederle!

Shutterstock 2108334479

15/01/2025

Sviluppo Business

Perché è utile conoscere il fatturato di un’azienda e dove trovarlo

Scopri perché è utile conoscere il fatturato di un'azienda, dove trovarlo e come analizzarlo per prendere decisioni informate e strategiche.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più