Sostenibilità
Imballaggi: l’andamento del settore packaging alle prese con sostenibilità e innovazione
Il settore packaging affronta sfide con una diminuzione della produzione e dell'export. Scopri le tendenze e le previsioni per un futuro sostenibile.
Il settore degli imballaggi sta attraversando degli anni non facili. Nel 2023 ha infatti registrato una contrazione della produzione e dell’export. Qual è stato l’andamento negli ultimi anni e cosa aspettarsi dal futuro?
In base al report annuale Imballaggio in Cifre, elaborato dall’ufficio studi di Istituto Italiano Imballaggio, il 2023 è stato un anno complicato per il mondo del packaging.
La produzione di imballaggi, espressa in peso, si è attestata infatti a poco più di 17 milioni di tonnellate (-4,6% rispetto al 2022). A livello di materiale, crescono solo gli imballaggi in alluminio (+1,2%), andamento negativo, invece, per tutti gli altri materiali: acciaio (-8,8%), carta (-5,6%), plastica (-4,5%), vetro (-4,4%), legno (-3,1%).
A pesare sui numeri del settore anche i dati di import ed export: nel 2023 le importazioni diminuiscono del -4,2%, mentre le esportazioni segnano un -10,5%, con un saldo commerciale di -124.180 tonnellate.
Fortunatamente le previsioni per il futuro sono moderatamente positive: per il 2024 si stima una ripresa del +1% e negli anni successivi il tasso di crescita medio annuo dovrebbe attestarsi a +0,8%.
Imballaggi: caratteristiche e trend del settore
Avvalendoci dei dati di Margò, piattaforma di business information CRIBIS, siamo andati a evidenziare le caratteristiche e le tendenze del comparto packaging italiano, un mercato composto principalmente da Società di capitali (56,6&) e Imprese individuali (35,2).
Considerando la distribuzione geografica, le regioni con una maggiore concentrazione di aziende del settore sono:
- Lombardia (32,5%)
- Campania (11,8%)
- Emilia-Romagna (8,7%)
- Veneto (7,9%)
- Piemonte (7,5%)
Le altre regioni restano sotto il 7%.
Se il 2023 e il 2024 risultano essere anni complicati per il packaging, l’andamento precedente è positivo. Il numero dei dipendenti fra il 2021 e il 2023 è infatti cresciuto:
- 22.253 nel 2021
- 24.014 nel 2022
- 26.603 nel 2023
Come anche risulta in crescita il fatturato:
- 3.648.316.059,00 € nel 2020
- 4.494.488.025,00 € nel 2021
- 5.300.108.496,00 € nel 2022
Volendo avere una panoramica dello stato dell’arte sul fronte della propensione all’internazionalizzazione, alla digitalizzazione e all’innovazione, balza immediatamente all’occhio come ancora il settore si debba strutturare per affrontare la sfida della conquista di mercati esteri e dell’evoluzione tecnologica.
Solo l’1,5% le aziende del comparto ha un alto score di internazionalizzazione, contro uno score basso del 53,4% e medio-basso del 35,2%. Risulta essere bassa anche la digital attitude nel 75,1% dei casi, mentre la maggior parte delle realtà ha uno score di innovazione medio basso (40,7%) e basso (22,1%).
Imballaggi: le sfide del futuro
Negli ultimi anni, il settore degli imballaggi ha dovuto affrontare una significativa evoluzione, trainata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti normativi e una crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale.
Proprio quest’ultima è diventata una priorità, anche per via del fatto che l’Unione Europea ha introdotto normative più stringenti per ridurre l'uso della plastica monouso e promuovere materiali riciclabili. L'Italia si è adeguata con politiche nazionali e le aziende leader del mercato stanno investendo in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni eco-friendly. Al tempo stesso non mancano startup che propongono prodotti innovativi a basso impatto ambientale.
Per questo motivo, possiamo ipotizzare che in futuro lo sviluppo del settore passerà attraverso all'innovazione tecnologica e all'adozione di modelli di economia circolare. L'obiettivo dovrà essere quello di rafforzare il posizionamento nel mercato europeo degli imballaggi sostenibili, promuovendo un equilibrio tra produzione e rispetto dell'ambiente. Siamo certi che le aziende italiane riusciranno a cogliere questa opportunità.
Scopri le opportunità del tuo settore analizzando il potenziale di mercato con Margò
L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati
31/01/2025
Sostenibilità
Green Procurement: cos’è e perché è utile in azienda
Scopri come integrare il green procurement nella tua strategia aziendale, rispettando le normative e promuovendo pratiche sostenibili per un futuro migliore.
08/01/2025
Sostenibilità
Cos’è la direttiva CSRD e a chi si applica?
Scopri i perimetri di applicazione della CSRD: se la tua azienda è coinvolta e le tempistiche di applicazione dato l'ampliamento dei soggetti interessati.
19/12/2024
Sostenibilità
Sustainability Manager: scoprine il ruolo e l'importanza strategica
Dalla strategia ESG al reporting di sostenibilità: scopri le responsabilità del Sustainability Manager e perché è una figura sempre più richiesta dalle aziende.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più