Sviluppo Business
Boom senza precedenti per supermercati e negozi alimentari nel 2020: e adesso?

Un'analisi di sfide e prospettive del settore di Supermercati e Negozi alimentari dopo la crescita senza precedenti causata dalla pandemia da Covid del 2020.
Le immagini dei carrelli in fila davanti ai supermercati che si sono viste a inizio pandemia sono ormai un lontano ricordo. Per il settore dei negozi alimentari, il 2020 è stato un anno senza precedenti che ha visto un aumento considerevole degli acquisti online. Allo stesso modo, anche il 2021 è risultato essere un anno florido per tale comparto.
In base ai dati Istat relativi al settore dei supermercati e dei negozi alimentari divulgati a febbraio 2022 e riguardanti l’ultimo trimestre del 2021, le vendite al dettaglio, in termini congiunturali, aumentano dell’1,1% in valore e dello 0,8% in volume. Su base tendenziale, invece, a dicembre 2021, le vendite al dettaglio aumentano del 9,4% in valore e del 7,7% in volume.
Rispetto a dicembre 2020, il valore delle vendite al dettaglio cresce per la grande distribuzione (+5,9%), per le imprese operanti su piccole superfici (+14,8%) e per le vendite al di fuori dei negozi (+12,4%), mentre il commercio elettronico è in calo (-4,1%). Un dato, quello sul commercio elettronico, che non sorprende: una contrazione dopo il boom del 2020 è infatti da considerarsi fisiologica. Ma cosa possiamo aspettarci dall’era post Covid per quanto riguarda supermercati e negozi alimentari?
SUPERMERCATI E NEGOZI ALIMENTARI: LA CAMPANIA È LA REGIONE CON PIÙ ATTIVITÀ
Attraverso Margò siamo andati a tratteggiare lo stato dell’arte del settore della grande distribuzione e del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, per poi fare alcune considerazioni sul futuro.
La regione dove si registra una maggiore concentrazione di attività del settore è la Campania (14,8%), seguita da Sicilia (10,6%), Lombardia (10,5%) e Lazio (10,4%). Le altre regioni seguono a distanza, nonostante quello del food sia da Nord a Sud un comparto trainante nell’economia regionale.
TANTI PICCOLI IMPRENDITORI E FATTURATO IN CRESCITA PER IL SETTORE DELLA GDO E DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO
La vocazione tutta italiana alla piccola-media impresa si conferma anche in questa categoria. Nel commercio al dettaglio è praticamente la regola, e in generale l’impresa individuale rappresenta il 75,2% nel settore, basti pensare all’alto numero di esercizi commerciali locali per non sorprendersi di questa percentuale. Le società di capitali sono invece il 12,7% e riguardano principalmente la grande distribuzione.
Numeri alla mano, il comparto della grande distribuzione organizzata (GDO) e del commercio al dettaglio dimostra di essere in salute: i dipendenti sono aumentati (nel 2019 erano 254.485, nel 2020 sono saliti a 271.156, per arrivare a 279.464 nel 2021), pur a fronte di un andamento altalenante del numero di nuove imprese (nel 2018 erano 6446, nel 2018 sono state 6985 per poi flettere a 6325 nel 2020). La crescita nel fatturato invece è stata costante, passando da 59.652.945.340 euro nel 2018 a 61.588.728.978 nel 2019, fino a 65.383.532.519 nel 2020.
SUPERMERCATI E NEGOZI ALIMENTARI: LE NUOVE SFIDE DEL MERCATO
Tenuto conto della limitata propensione all’innovazione, alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione registrata finora dal settore dei supermercati e dei negozi alimentari, c’è da aspettarsi che per mantenersi competitivi sul mercato, i più lungimiranti operatori di questa filiera andranno a investire proprio in queste categorie.
A prova di ciò, va segnalata una tendenza particolarmente evidente in ambito alimentare: il food delivery continua a crescere e riguarda sempre più anche discount e supermercati.
Del resto, e-commerce e delivery sono stati fondamentali per i consumatori durante la pandemia e queste nuove esperienze di acquisto sono ormai entrate nella consuetudine. Non solo, quindi, le attività che operano nella Grande Distribuzione Organizzata, ma anche le attività alimentari più piccole e locali saranno interessate dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti comportamentali generati dalla pandemia. Impossibile guardare al futuro senza avere una mente aperta alle evoluzioni del mercato.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più