Gestione Crediti Commerciali
Come leggere una visura camerale: una guida per orientarti tra i dati aziendali

Leggere una visura camerale è fondamentale per valutare un'azienda. Scopri come orientarti tra i dati aziendali per prendere decisioni informate.
La visura camerale è un documento ufficiale emesso dalla Camera di Commercio, che riporta informazioni legali, economiche e amministrative sulle aziende iscritte al Registro delle Imprese. Può essere richiesta da chiunque abbia la necessità di accedere alle informazioni relativa a una specifica azienda, ma come si ottiene e come orientarsi fra i dati che contiene? Ecco cosa è bene sapere.
Come si ottiene una visura camerale e quali informazioni contiene
Questo documento risulta essere estremamente utile nel caso in cui si volesse raccogliere informazioni su un’azienda, la sua struttura e composizione, in modo da verificarne l’esistenza, lo stato di attività, la solidità e l’affidabilità, l’organigramma, i poteri degli amministratori e molti altri dettagli che permettono di valutare una possibile partnership e gli eventuali rischi connessi.
È anche utile all'imprenditore stesso o ai legali rappresentati nel caso in cui volessero partecipare a gare d'appalto, richiedere finanziamenti o agevolazioni, accendere o rinegoziare un mutuo, cancellare ipoteche e viene richiesta in caso di atti di compravendita, cessioni o affitti d’azienda e in genere per gestire svariate pratiche burocratiche.
Considerata una sorta di "carta d'identità" dell’impresa, esistono due diversi tipi di visura camerale:
- ordinaria, che fornisce un quadro generale dell'impresa, riportando le informazioni attuali dell'impresa;
- storica, che include, oltre ai dati attuali, informazioni che riguardano il passato e la cronologia delle modifiche apportate all'azienda, come cambi di sede, amministratori, attività o capitale sociale.
A questo punto sorge spontanea la domanda: come si ottiene? Ebbene, la visura camerale può essere richiesta in due diversi modi:
- online, accedendo al sito ufficiale del Registro delle Imprese o attraverso portali autorizzati e accreditati;
- di persona presso la Camera di Commercio, ovvero recandosi fisicamente presso gli uffici della Camera di Commercio competente per il territorio in cui l'impresa è registrata.
All'interno di una visura sono contenute informazioni come: la sede sociale, lo statuto o atto costitutivo, i patti sociali o patrimoniali, il capitale sociale, l'elenco soci, i titolari di diritti su azioni e quote, gli amministratori, i titolari di cariche o qualifiche, il numero degli addetti dell’azienda, la PEC, l’attività economica esercitata con relativo codice ATECO, i trasferimenti d'azienda, eventuali fusioni, scissioni o subentri, il titolare effettivo, gli azionisti e la situazione economica.
L’esistenza di questo documento e la possibilità di accedervi facilmente hanno un obiettivo molto importante che è quello di promuovere trasparenza e legalità, riducendo il rischio di frodi e comportamenti illeciti.
Cerchiamo ora di capire come orientarsi fa i dati contenuti nella visura e come trovare le informazioni che si stanno cercando.
Dove trovo le informazioni fondamentali all’interno di una visura camerale?
La visura camerale è organizzata in sezioni ben definite che rendono facile identificare i dati più importanti sull’impresa.
Fermo restando che le informazioni possono cambiare a seconda che la visura sia ordinaria o storica e che si riferisca a una società di persone, di capitali o una ditta individuale, la struttura tipica della prima pagina della visura si compone di sei parti:
- intestazione iniziale, con il nome del documento e la tipologia (visura ordinaria o visura storica), oltre a data e ora di emissione, ente che l’ha rilasciato e QR Code che consente di verificare la corrispondenza tra il documento rilasciato e quello archiviato al momento dell'estrazione;
- dati anagrafici, in questa sezione si trovano indirizzo sede legale, domicilio digitale/PEC, numero REA, codice fiscale e iscrizione al Registro delle imprese, partita IVA, forma giuridica, data atto di costituzione, presidente del CDA o titolare della ditta individuale o socio amministratore;
- attività, in questa sezione si trovano lo stato di attività, la data di inizio attività, l’attività esercitata, il codice ATECO, il codice NACE, attività import/export, contratto di rete, albi ruoli e licenze, albi e registri ambientali;
- impresa in cifre, dove vengono indicati l’ammontare del capitale sociale, il numero di addetti, di soci e titolari di diritti su azioni e quote, di amministratori di unità locali;
- certificazioni d’impresa, con eventuali certificazioni di qualità e attestazioni;
- documenti consultabili, dove sono indicati eventuali bilanci, statuti, atti e fascicoli a disposizione per consultazione.
Nelle pagine che seguono si trovano poi tutti i dettagli relativi a:
- sede, con indicazione di indirizzo della sede legale, partita IVA e numero REA;
- informazioni da patti sociali o da statuto/atto costitutivo, con codice fiscale e indicazione del numero di iscrizione al registro delle imprese, estremi di costituzione, oggetto sociale, poteri da statuto e patti sociali;
- informazioni patrimoniali, con dati relativi al capitale sociale o ai conferimenti dei soci;
- soci e titolari di cariche o qualifiche o di diritti su quote e azioni, con dati anagrafici, cariche ricoperte e quote detenute;
- amministratori, con dati anagrafici e nomina;
- trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri, nel caso ce ne siano stati;
- attività, albi ruoli e licenze, da cui si evince lo stato di attività (o inattività), oltre a iscrizione a albi e la presenza di licenze;
- storia delle modifiche (in caso di visura storica), con la documentazione che ripercorre le modifiche avvenute nel corso della vita dell’azienda;
- aggiornamento impresa, con la data dell’ultimo protocollo.
Vista la quantità di informazioni contenute nella visura, in caso di verifica finalizzata a una partnership è bene concentrarsi su: stato dell’impresa (per verificare che sia attiva), amministratori e soci (per capire chi ha il potere decisionale e il controllo dell’azienda), sede legale (ovvero la sede principale, importante soprattutto per società estere che operano in Italia con anche sedi su territorio italiano) e l’oggetto sociale (quali sono le attività svolte).
Questi dati consentono di farsi una prima idea sulla realtà attenzionata. Se si vuole poi verificarne la solidità e l’affidabilità economica è bene procedere con un’analisi approfondita dei bilanci e degli indici finanziari.
Per rendere la ricerca ancora più approfondita e completa è molto utile avvalersi dei servizi di aziende di business information, come CRIBIS, in grado di fornire ulteriori informazioni, indicatori, scoring e rating, che permettono di aumentare l'accuratezza della verifica, evitando di cadere in eventuali errori o omissioni.
Vuoi saperne di più su come reperire informazioni aziendali strategiche?

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

09/12/2024
Gestione Crediti Commerciali
Puntualità dei pagamenti aziende greche: trend e analisi 2024
Nel 2024 solo il 23,7% delle aziende greche paga puntualmente. Scopri i dati sull'affidabilità nei pagamenti per settore e dimensione aziendale.

20/11/2024
Gestione Crediti Commerciali
Export Italia-Svizzera 2024: un partner affidabile e puntuale
Analisi rapporti Italia-Svizzera: scambi per 48 mld, il 68,8% delle aziende paga puntuale. Focus settori e dimensioni aziendali

19/11/2024
Gestione Crediti Commerciali
Recupero crediti B2B: strategie efficaci di credit collection
Scopri gli step per gestire, recuperare e monitorare i crediti B2B con strategie efficaci e ridurre le insolvenze.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più