Internazionalizzazione
Export italiano post-Covid: in attesa il rimbalzo per il 2021

La ripresa dell’export è vicina. Occorre cogliere nuove opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Secondo il Rapporto Export 2020, redatto da SACE, le esportazioni italiane hanno avuto una contrazione complessiva dell’11,3% nel 2020. La ripresa dell’export è però vicina.
Ce lo conferma anche l’osservatorio del Politecnico di Milano sull’Export digitale: la crisi economica generata dalla pandemia ha colpito anche il commercio internazionale che ha registrato una caduta significativa sia a livello globale che per l’Italia, ma le previsioni denotano un buon rimbalzo per il 2021.
Si stima infatti che già nel 2021 le esportazioni italiane avranno un incremento del 9,3%, che si stabilizzerà ad un +5,1% negli anni successivi.
EXPORT AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: COSA È CAMBIATO?
Lo scenario che abbiamo vissuto in questo periodo - e che tuttora stiamo affrontando – è stato per certi versi un’opportunità per trovare nuovi mercati con modalità differenti, talvolta inesplorate.
Ma che cosa ha portato in eredità questa emergenza sanitaria? Esportare comporta un adattamento a quelli che sono i grandi cambiamenti internazionali ed è inevitabile che le aziende che sono riuscite ad applicare gli strumenti del digital in modo più efficace, abbiano poi avuto meno ripercussioni a livello di export. La pandemia ha infatti accelerato la via verso una maggiore digitalizzazione delle imprese e questa evoluzione non tarderà a dare i suoi frutti. Del resto, l’export in Italia ha sempre giocato un ruolo fondamentale e trainante per la crescita economica del Paese, rappresentando oltre il 30% del PIL italiano.
Sicuramente il mercato mondiale si è ristretto, ma avere una visione orientata al futuro rimane sempre uno dei pilastri più importanti nel business. Occorre sempre vedere l’export come un processo che si andrà a concretizzare nel lungo periodo pianificando le strategie, intensificando i legami commerciali, sfruttando le opportunità digitali e i nuovi strumenti a supporto del business.
UNA RICERCA COSTANTE DI NUOVE PROSPETTIVE E MERCATI
Internazionalizzarsi è fondamentale, soprattutto dopo il rallentamento dell’economia nazionale causato dall’emergenza epidemiologica che sta portando le aziende a rivolgersi a mercati esteri per trovare nuovi clienti, fornitori e partner affidabili.
Gli imprenditori sono stati così costretti a rivedere le logiche di mercato trovandosi a prendere decisioni strategiche e a cercare nuove opportunità per preservare il proprio business.
È inevitabile però che per intraprendere un solido percorso di internazionalizzazione servano i giusti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale. Senza i requisiti, gli strumenti e un’adeguata preparazione, si rischia di andare incontro a problematiche considerevoli per il proprio business.
Facile a dirsi…ma difficile a farsi. Come comportarsi quindi? Cosa occorre per intraprendere un solido percorso di internazionalizzazione?
- Trovare nuovi clienti e distributori nel mondo grazie a informazioni sulle imprese
- Comprendere i propri punti di forza e aree di miglioramento rispetto ai processi di export
- Identificare i migliori interlocutori commerciali all’estero e valutarne l’affidabilità
- Scegliere i mercati esteri su cui impostare il processo di espansione internazionale
Pianificazione, progettualità e l’adozione dei giusti strumenti, saranno i fattori chiave per il rilancio del nostro Paese. Ed è inevitabile che tutto questo dovrà necessariamente prevedere export e internazionalizzazione.
Parleremo di questo e di molto altro durante il prossimo Webinar gratuito dedicato alle imprese che vogliono crescere attraverso lo sviluppo commerciale all’estero.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

22/04/2025
Internazionalizzazione
Scadenze di pagamento: le aziende olandesi sono affidabili?
Olanda e Italia: un rapporto commerciale solido. Scopri le abitudini di pagamento e i settori chiave che caratterizzano questo dinamico interscambio.

09/04/2025
Internazionalizzazione
Rapporti commerciali Italia-Canada: opportunità e rischi
Canada è un partner commerciale in crescita per l'Italia, ma il 33,8% delle aziende fatica a rispettare i pagamenti. Scopri di più sulle opportunità e i rischi.

04/04/2025
Internazionalizzazione
Dazi USA sulle importazioni: chi paga il prezzo?
I dazi imposti da Trump stanno cambiando il panorama commerciale globale. Scopri quali nazioni e settori subiranno le conseguenze più gravi.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più