Sviluppo Business
Gestione del portafoglio clienti: cosa si intende e come farlo al meglio

Gestire il portafoglio clienti è un’attività fondamentale per ogni azienda. Ma come farlo al meglio? Scopri tutte le strategie per un buon client management.
Gestire il portafoglio clienti è un’attività fondamentale per qualunque tipo di azienda, dal momento che solo con un management accorto della clientela è possibile aumentare il fatturato, contenere i rischi e consolidare nel tempo le relazioni commerciali.
Cos’è il portafoglio clienti?
Il portafoglio clienti si compone dell’elenco dei clienti con cui si hanno relazioni commerciali e dall’insieme di tutte le informazioni che li riguardano, come:
- contatti e dati aziendali;
- tipo di contratto;
- prodotti o servizi acquistati;
- richieste ricevute e scambi intercorsi;
- abitudini di pagamento;
- volume d’affari;
- strategia di credito accordata;
- altri dettagli inerente al cliente.
Nel portafoglio clienti non rientrano invece lead, prospect, clienti non più in essere, partner commerciali di diverso tipo.
Come gestire il proprio portafoglio clienti: le strategie da adottare
Gestire il portafoglio clienti non significa solo aggiornare la banca dati relativa ai propri clienti, che pure è un’attività indispensabile, ma andare a definire strategie per rafforzare le relazioni e renderle più efficaci sulla base delle informazioni commerciali in possesso sull’azienda. Strategie che possono riguardare la scontistica, la concessione di credito, le condizioni di pagamento e non solo.
Ci sono tre strategie principali da adottare per gestire al meglio il proprio portafoglio clienti:
- Segmentazione
- Strategie mirate
- Monitoraggio
La segmentazione della clientela è una fase funzionale all’attività di gestione della clientela. Segmentare significa suddividere le aziende con cui si lavora in gruppi omogenei in base a parametri considerati prioritari (es. fatturato, dimensione, settore di appartenenza, posizione geografica, tipo di contratto, prodotto acquistato o servizio sottoscritto).
A questo punto si può procedere mettendo a punto strategie mirate di comunicazione e marketing. Anche segmentare le persone all’interno delle aziende clienti evidenziandone quelle in ruoli chiave, permettere di rendere più efficaci le attività di fidelizzazione e di ampliamento della relazione. Strumenti di CRM (Customer Relationship Management) possono essere molto funzionali in tal senso permettendo di svolgere azioni specifiche di upselling, cross-selling, politiche di credito e di pagamento.
Infine, un adeguato monitoraggio della clientela è indispensabile per verificare se e quanto le strategie messe in atto risultino essere efficaci.
Gestione del portafoglio clienti e credit management
La gestione del portafogli clienti ha un ruolo chiave all’interno dell’attività di credit management. Grazie alla raccolta delle informazioni sui tempi di pagamento, la storia creditizia, ma anche su aspetti che possono avere un grosso impatto sull’andamento dell’attività del cliente e della sua filiera, come l’impegno ESG e il rispetto della compliance, è possibile andare a implementare una strategia di credito che consenta di contenere la rischiosità del portafoglio.
Il credit management di un’azienda deve infatti tenere in considerazione del rischio di credito del singolo cliente e dell’intero portafoglio andando ad analizzare fattori come:
- modalità e performance di pagamento;
- crediti scaduti;
- anzianità dei crediti;
- distribuzione e composizione della clientela;
- livello di esposizione complessivo;
- andamento dei flussi di incasso.
Per questo affidarsi a un business information provider in grado di fornire tutte le informazioni necessarie può fare la differenza.
Consapevoli dell’importanza dei dati sulla clientela, abbiamo messo a punto delle soluzioni mirate per valutare le imprese clienti. Con la piattaforma di sales acceleration Margò e il sistema di informazioni sui comportamenti di pagamento iTrade, la gestione del portafoglio clienti diventa più facile ed efficace.
Vuoi sapere come CRIBIS può aiutarti nella gestione della clientela?

L'AUTORE
Luca Greco
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Sales Innovation Director, Cribis
Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più