Sviluppo Business
Giornata telecomunicazioni: aziende Tlc protagoniste della rivoluzione digitale

Qual è - e quale sarà - il ruolo delle telecomunicazioni nel contesto della transizione digitale? Un’analisi riguardante le imprese del comparto Tlc.
Con il 27% delle risorse del PNRR destinate alla transizione digitale, non c’è dubbio che il futuro vedrà il settore delle telecomunicazioni espandersi e diventare ancora più centrale per il Paese.
TELECOMUNICAZIONI E RIVOLUZIONE DIGITALE: QUALI SONO LE INIZIATIVE?
Il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione digitale in merito ha le idee chiare. Le prime aree di intervento – ha annunciato - riguarderanno da un lato le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra-larga, dall’altro la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Fra gli obiettivi dichiarati dal MITD, in particolare c’è lo sviluppo di reti ultraveloci, capaci di garantire connessioni rapide a tutti anche nei centri urbani di piccole dimensioni e sulle isole, sviluppando reti e servizi 5G.
Quanto alla Pubblica Amministrazione, il Ministero per la Transizione Digitale ha tre obiettivi principali da realizzare entro il 2026:
- che il 70% della popolazione utilizzi l’identità digitale;
- che il 70% della popolazione abbia competenze digitali di base;
- che l’80% dei servizi della PA sia reso online.
Insomma, il futuro sarà sempre più connesso. Ma quali sono le caratteristiche del mondo che orbita attorno alle Telecomunicazioni? Dal commercio al dettaglio di computer all’erogazione di servizi di accesso a internet, dalla fabbricazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni alla costruzione di opere di pubblica utilità per le tlc, ecco la nostra analisi ottenuta elaborando i dati della piattaforma Margò.
TELECOMUNICAZIONI: DOVE SI TROVANO LE IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE?
Dai dati emerge che è la Lombardia la regione in cui si concentra la maggioranza delle aziende operanti nel settore delle telecomunicazioni (15,4%). Sul podio anche la Campania (13%) e il Lazio (12,4%).
La forma giuridica più diffusa per quanto riguarda il comparto delle telecomunicazioni è l’impresa individuale (53,6%), visto l’alto numero di aziende che operano nel commercio al dettaglio e i servizi, mentre fra le realtà di grandi dimensioni legate alle infrastrutture e alle forniture su vasta scala è comune la società di capitali (33,3%).
SETTORE TELECOMUNICAZIONI: IN CRESCITA IL FATTURATO E IL NUMERO DI DIPENDENTI
Che quello attuale sia un momento di sviluppo e slancio per l’universo Tlc, lo si vede anche dall’andamento del fatturato dell’intero comparto e dal numero dei dipendenti.
Il fatturato è infatti passato da 47.139.729.653 euro nel 2019 a 47.876.604.334 euro nel 2020, anche sull’onda dell’emergenza Covid che ha visto il diffondersi dello smart working e dei servizi online.
Che il settore sia in buona salute è evidente anche guardando la crescita del numero di dipendenti che passa da 118.930 nel 2019 a 122.323 al 2020 per raggiungere quota 127.084 nel 2021.
LE PROSPETTIVE DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI
Che succederà nei prossimi anni? Non abbiamo la sfera di cristallo, ma ciò che è certo è che l’universo delle telecomunicazioni sarà protagonista di un’imponente rivoluzione digitale e c’è, quindi, da aspettarsi che i numeri del settore continueranno a crescere.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più