Sostenibilità

Green Skill: le competenze verdi in azienda sono sempre più ricercate

Shutterstock 2501585017

Scopri come le competenze verdi stiano diventando fondamentali nel mondo del lavoro e perché continua a crescere il divario tra domanda e offerta.

l Global Green Skills Report Linkedin 2024 evidenzia come le competenze green siano sempre più importanti e ricercate in azienda. Del resto, la transizione ecologica passa anche e soprattutto dall’acquisizione di capacità e conoscenze in ambito ESG.

Cresce la domanda di Green Skill, ma manca l’offerta

In occasione della COP29 a Baku, LinkedIn Notizie ha pubblicato i dati del Global Green Skills Report 2024, in cui emerge come tra il 2021 e il 2024, la domanda globale di competenze green è cresciuta in media del 5,9% all'anno.

Se si guarda all’offerta, a livello globale i professionisti che hanno green skill sono cresciuti del 5,6% tra il 2023 e il 2024, nello stesso tempo la ricerca da parte delle imprese è, però, arrivata all’11,6%.

Un dato che evidenzia come, nonostante l’offerta globale di talenti verdi sia cresciuta, risulta comune essere in ritardo rispetto alla domanda. Esiste, infatti, un importante divario tra la domanda e l’offerta di professionisti green, che si prevede raggiungerà il 18,7% entro il 2030 e per poi aumentare ulteriormente fino a circa il 50% entro il 2050, se le tendenze attuali continueranno.

 

A questo gap, si affianca anche un tema di diversa accessibilità alle competenze verdi che vede penalizzati le donne e i giovani. Queste due categorie risultano avere meno probabilità di possedere green skill rispetto agli uomini. Attualmente, in base al report di LinkedIn, solo una donna su dieci possiede queste competenze a livello globale, contro quasi un uomo su cinque.

Inoltre, nonostante il 61% di giovani desideri lavorare in ambito green nei prossimi cinque anni, mantenendo l’attuale ritmo di formazione, solo un ragazzo su dieci avrà le competenze necessarie per farlo.

 

Domanda e offerta di Green skill in Italia

Se a livello mondiale, come abbiamo visto, l’aumento della domanda di competenze verdi è stato del 5,9% annuo dal 2021 al 2024, in Italia la crescita è stata decisamente inferiore: 0,12% annuo. L’interesse verso le professioni green nell’ultimo periodo è, però, aumentato nettamente, infatti l'8,27% delle offerte di lavoro su LinkedIn nel nostro Paese nel 2024 ha riguardato professioni green.

Dal report LinkedIn emerge che in Italia i professionisti con un job title green o competenze legate alla sostenibilità sono il 17%, il 4,63% in più dello scorso anno.

La domanda di competenze verdi varia a seconda dei settori. In Italia quelli che hanno assunto la maggior percentuale di lavoratori con green skill sono l'agricoltura e l'allevamento (34,10%), i servizi (32,80%) e l'edilizia (32,03%).

 

Restando sulle figure più ricercate, la domanda più forte è per geologi e consulenti ambientali, inclusi coloro che si occupano degli aspetti relativi alla sicurezza. In aumento e sempre più ambiti anche gli esperti in green procurement, investimenti sostenibili, audit ambientale, gestione delle politiche ambientali.

L’importanza delle Green Skill

Per colmare il green skill-shortage, secondo le stime di LinkedIn, sarà necessario almeno raddoppiare l’attuale offerta di talenti verdi entro il 2050, risultato che si potrà ottenere solo investendo nelle competenze e nella formazione green.

Senza figure specializzate sarà impossibile per imprese, organizzazioni e PA portare avanti la transizione ecologica, intraprendere un efficace percorso di sviluppo sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici prefissati.

Anche alla luce delle normative sempre più stringenti su tematiche ESG, è chiaro che non c’è tempo da perdere: puntare sulle green skill è ormai una priorità per tutte le realtà. La tua azienda lo sta facendo?

 

Sviluppa le Green Skill dei tuoi dipendenti approfittando degli strumenti di finanza agevolata!

Luca Greco
L'AUTORE
Luca Greco

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Sales Innovation Director, Cribis

Dopo un’esperienza ventennale nel B2B sales, nella quale ha ottenuto importanti risultati accrescendo il valore di alcuni clienti strategici attraverso l’implementazione di progetti complessi in ambito credit management, supply chain e sales acceleration, ha avviato un nuovo percorso professionale assumendo il ruolo di Sales Innovation Director. Nel nuovo ruolo coordina un Team multitasking che si occupa di supportare e formare le reti di vendita, di garantire lo sviluppo di alcuni mercati verticali e di assistere i clienti nell’adoption dei servizi per aumentare il loro grado di consapevolezza e di soddisfazione. Appassionato lettore di saggi di storia, geopolitica e romanzi declina questa passione nei viaggi in luoghi con grande impatto naturalistico e/o ricchi di contenuti storici.

Approfondimento correlati
Shutterstock 2479390289

31/01/2025

Sostenibilità

Andamento del settore packaging tra sostenibilità e innovazione

Il settore packaging affronta sfide con una diminuzione della produzione e dell'export. Scopri le tendenze e le previsioni per un futuro sostenibile.

Shutterstock 2241649895

31/01/2025

Sostenibilità

Green Procurement: cos’è e perché è utile in azienda

Scopri come integrare il green procurement nella tua strategia aziendale, rispettando le normative e promuovendo pratiche sostenibili per un futuro migliore.

Shutterstock 2471515609

08/01/2025

Sostenibilità

Cos’è la direttiva CSRD e a chi si applica?

Scopri i perimetri di applicazione della CSRD: se la tua azienda è coinvolta e le tempistiche di applicazione dato l'ampliamento dei soggetti interessati.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più