Sviluppo Business
Imprese italiane: innovare stimola la crescita e la puntualità di pagamento

Uno sguardo al ruolo fondamentale che la tendenza all’innovazione tecnologica delle imprese italiane ha avuto nella loro crescita.
La crescita di un Paese è fortemente legata alla sua propensione all’innovazione. Sono proprio l’innovazione e il progresso tecnologico, infatti, gli elementi che permettono a un paese e alle sue imprese di restare competitivi e di stare al passo con i tempi che, soprattutto recentemente, stanno cambiando con grande rapidità.
INNOVAZIONE IN ITALIA: I DATI DELLE AZIENDE ITALIANE
Seppure l’Italia sia considerata a livello internazionale una nazione moderatamente innovativa, qualcosa sta cambiando. In base ai dati dell’Osservatorio dedicato a imprese e Covid 2021 di Ipsos, infatti, cresce del 21% nelle aziende italiane la voglia di investire in innovazione tecnologica e digitalizzazione, e sono l’11% in più rispetto al 2020 le aziende che dichiarano di voler puntare sul lancio di nuovi prodotti che tengano conto delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Per il 40% delle aziende italiane intervistate, in particolare, le priorità per gli investimenti sono ricerca e innovazione di prodotto, con un’attenzione speciale alla sostenibilità.
CRESCE LA PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE ANCHE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Secondo l’Annuario Statistico Italiano 2021 dell’Istat, nel triennio 2016-2018 circa il 55% delle imprese industriali e dei servizi con 10 o più addetti ha svolto attività finalizzate all’introduzione di innovazioni. La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente accelerato la spinta all’innovazione, tanto che l’attitudine a innovare è in crescita anche tra le piccole e medie imprese. Basti pensare che nel 2020, sempre in base ai dati Istat, il 97,5% delle aziende italiane con almeno dieci addetti dispone di una connessione a internet in banda larga; il 73,1% è presente sul web con una home page o un sito internet; l’8,8% usa robot industriali o di servizio; il 4,7% ha utilizzato la stampa 3D nei processi produttivi.
I SETTORI ITALIANI CON LE AZIENDE PIÙ INNOVATIVE
Volendo fare un identikit delle aziende con maggiore capacità di innovare e con maggiore propensione al farlo, il primo dato da rilevare è come nella maggior parte dei casi (65,5%) esse siano imprese fondate dopo gli anni 2000 e quindi relativamente recenti. Oltre il 64,5% sono situate al Nord (di cui il 40,4% nel Nord-Ovest), mentre i settori in cui operano principalmente sono:
- Servizi commerciali
- Industria macchinari industriali e computer
- Settore immobiliare
- Commercio ingrosso beni durevoli
- Commercio al dettaglio di articoli vari
- Ristoranti, catering
- Servizi personali
INNOVAZIONE: CORRELAZIONE POSITIVA CON CRESCITA E PERFORMANCE DI PAGAMENTO
A riprova del fatto che l’innovazione tecnologica stimola la crescita, il 23% delle aziende con elevata propensione all’innovazione registra ricavi in crescita negli ultimi tre anni e quasi un’azienda su quattro è cresciuta per tre anni di seguito. Da notare inoltre che il 77,4% delle imprese innovative ha continuato ad avere utili anche nell’annus horribilis 2020 (il 77,9% e nel 2019 il 75,8% nel 2018).
Le imprese che si sono mosse in direzione dell’innovazione dimostrano quindi una certa solidità: nel 24,5% dei casi presentano una rischiosità bassa (la media italiana è 9,3%) e solo il 7,3% paga con oltre 30 giorni di ritardo (contro un dato medio nazionale di ritardi gravi di 11%).
AZIENDE ITALIANE: IL RUOLO CRUCIALE DELL’INNOVAZIONE PER IL FUTURO
Innovare fa dunque bene al business e oggi è una necessità imprescindibile. Le aziende pronte al cambiamento possono guardare al futuro con un certo ottimismo e i fondi del PNRR avranno un ruolo cruciale: quello di rendere il made in Italy ancora più competitivo.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più