Sviluppo Business
Panettone, pandoro e dolci dell’Epifania: momento d’oro per il settore dolciario

Scopri le caratteristiche dell’industria dolciaria italiana e gli effetti del periodo natalizio e dell’epifania su tale settore.
Nonostante i timori per l’aumento dei prezzi, difficilmente gli italiani rinunceranno a portare in tavola i dolci simbolo delle feste, che si tratti di panettone, pandoro, panforte, struffoli, cartellate, torrone, cioccolato e via dicendo. Un momento d’oro, dunque, quello delle festività natalizie e dell’epifania per il settore dolciario, composto da:
- Produzione di pasticceria fresca (12,9%);
- Produzione di fette biscottate/biscotti e di prodotti di pasticceria conservati (5,8%);
- Commercio all'ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno (6,6%);
- Commercio al dettaglio di torte (9,4%), dolciumi, confetteria;
- Gelaterie e pasticcerie (65,4%).
INDUSTRIA DOLCIARIA: LOMBARDIA, CAMPANIA E SICILIA LE REGIONI PIÙ DOLCI
Andando ad analizzare dove si trova il maggior numero di attività che operano nel settore dolciario, si scopre che nella classifica delle regioni "più dolci” troviamo la Lombardia al primo posto (12,8%), seguita da Campania (12%) e Sicilia (10,1%).
AZIENDE DOLCIARIE: IMPRESE INDIVIDUALI, POCO DIGITAL E TANTO LOCAL
Vista l’artigianalità della produzione di dolci italiana, non sorprende constatare che, nella maggior parte dei casi, le forme giuridiche scelte per svolgere questa antica e tradizionale attività sono l’Impresa individuale (51,8%) e la Società di persone (27,5%). Queste tipologie di aziende sono fortemente legate al territorio in cui sorgono. Non a caso, se si valuta il livello di internazionalizzazione delle aziende dolciarie, emerge che è basso nel 72,5% dei casi. Anche sul fronte dell’innovazione e della digitalizzazione si nota come il settore conservi il suo spirito tradizionale: lo score è basso sia per quanto riguarda la propensione all’innovazione (56,6%), sia per quel che riguarda la digital attitude (80,4%).
UN 2020 DIFFICILE E UN 2021 PARTITO IN SALITA PER L'INDUSTRIA DOLCIARIA
Quello dolciario è un settore in espansione e con ritorni in crescita, almeno fino a prima che la pandemia facesse sentire i suoi effetti negativi in tutti i campi. Il fatturato del 2019 è stato infatti di 9.004.775.290 euro, in netta crescita rispetto a quello del 2018 di 8.206.919.719. Stesso andamento per quel che riguarda il numero di dipendenti che lavorano nel settore: nel 2018 era di 42.617, salito a 46.367 nel 2019, ma che ha visto poi una contrazione a 43.696 nel 2020.
E ora? Ora c’è da sperare che l’aumento dei prezzi e il caro energia non pesino troppo sulle tasche e sulla propensione agli acquisti degli italiani, cosa che avrebbe evidenti ripercussioni economiche per molte attività che, dopo un 2020 da dimenticare, hanno un gran bisogno di riprendere a correre.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS.

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

23/03/2025
Sviluppo Business
Crescita del settore sportivo: un business da 25 miliardi di euro
Con un valore di 24,7 miliardi di euro, lo sport in Italia contribuisce all'1,3% del PIL. Scopri le dinamiche di un settore in forte crescita.

12/03/2025
Sviluppo Business
Come accedere all'incentivo per la Digital Transformation
Approfitta dell'incentivo per la Digital Transformation: un'opportunità per le PMI di modernizzare i processi produttivi. Scopri i dettagli e i requisiti.

12/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di più