Sviluppo Business, Finanza Agevolata e Fintech
Il Piano Transizione 5.0 a sostegno della trasformazione digitale ed energetica delle imprese
Scopri le agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0 a sostegno della trasformazione digitale ed energetica delle imprese e come richiederle!
Favorire la transizione ecologica e digitale del tessuto produttivo resta una delle priorità del Governo. In quest’ottica il Piano Transizione 5.0 è stato pensato proprio per sostenere il processo di trasformazione tecnologica ed energetica delle imprese, con una dotazione nel biennio 2024-2025 di 12,7 miliardi di euro.
Piano Transizione 5.0: beneficiari e caratteristiche
Il Piano Transizione 5.0 prevede un credito d’imposta per le aziende che effettuano nuovi investimenti tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Le organizzazioni che possono beneficiare della misura devono essere impegnate in progetti di innovazione volti alla riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3%, o, in alternativa, alla riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento di almeno il 5%.
Una diminuzione che deve essere la conseguenza di investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese.
Sono compresi nell’agevolazione software, sistemi, piattaforme o applicazioni che garantiscono efficientamento e monitoraggio dei consumi energetici, attrezzature e strumenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, ma anche spese per la formazione del personale.
Il contributo può essere richiesto da tutte le aziende residenti in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale, a meno che si trovino in situazioni di difficoltà finanziaria o che siano sottoposte a sanzioni interdittive. È richiesto inoltre il rispetto delle norme sulla sicurezza e i contributi previdenziali.
L’ammontare del credito d’imposta varia in base all’investimento sostenuto e alla riduzione dei consumi ottenuta ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
Come richiedere l’agevolazione
Per accedere all’agevolazione è necessario presentare una certificazione ex-ante che attesti la riduzione dei consumi energetici e un’altra ex-post che provi l’effettiva realizzazione degli investimenti e il completamento del progetto.
A rilasciare le certificazioni sono soggetti appositamente abilitati (esperti in gestione dell’energia, energy service company, ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, periti industriali iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”), con comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi.
Le fasi della richiesta sono sostanzialmente tre:
- invio di comunicazione preventiva con certificazione ex-ante, tramite la Piattaforma Informatica «Transizione 5.0» accessibile con SPID dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE,
- entro 30 giorni dalla conferma del credito, l’impresa deve trasmettere una comunicazione relativa all’effettuazione degli acquisti effettuali con pagamento a titolo di acconto;
- al completamento del progetto, l’impresa trasmette una comunicazione corredata dalla certificazione ex-post.
Come trovare i bandi di finanza agevolata più adatti
Non sapete se questa misura fa al caso vostro o se ce ne sono altre più funzionali all’attività dell’azienda? Con Cribis Radar accedere alle agevolazioni più adatte allo sviluppo della vostra impresa è più facile e vi permette di risparmiare tempo.
All'interno della piattaforma CRIBIS X, CRIBIS Radar è, infatti, il servizio che consente di rimanere aggiornati su tutte le soluzioni di finanza agevolata e attraverso un lavoro di scrematura propone solamente gli strumenti attivi che garantiscono una buona disponibilità di risorse e una ragionevole certezza di ammissibilità dei progetti.
In più, del personale specializzato seguirà tutto il processo, dalla richiesta fino al follow-up finale. Un bel vantaggio, vero?
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager, Cribis
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati
15/01/2025
Sviluppo Business
Perché è utile conoscere il fatturato di un’azienda e dove trovarlo
Scopri perché è utile conoscere il fatturato di un'azienda, dove trovarlo e come analizzarlo per prendere decisioni informate e strategiche.
17/12/2024
Sviluppo Business
Andamento settore Food & Beverage: le tavole italiane nel 2024
Analisi del settore Food & Beverage: dati su fatturato, consumi e pagamenti. Scopri trend e sfide del comparto alimentare italiano. Leggi il report.
17/12/2024
Sviluppo Business
Un Natale made in Italy: andamento del settore artigianato fra tradizione e innovazione
Analizziamo il futuro del settore artigianale Made in Italy: andamento, sfide e opportunità tra digitalizzazione e sostenibilità.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più