Sviluppo Business
Settore agricolo in difficoltà: caldo, siccità e rincari pesano sulla produzione ortofrutticola

Produzione agricola in crisi a causa della siccità e dei rincari: quali sono le prospettive, e quali gli interventi statali a sostegno del settore agricolo?
Il 2022, almeno se si considera il primo semestre, risulta essere tra i più caldi in assoluto in Italia con una temperatura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica. A complicare la situazione si è accompagnato anche un calo del 45% delle precipitazioni in tutto il Paese, come evidenziato da uno studio presentato dalla Coldiretti all’Assemblea Nazionale dell’Anbi (Associazione Nazionale delle Bonifiche).
Secondo Coldiretti (sulla base di dati Crea), sarebbero quasi 250 mila (il 34% del totale) le aziende agricole italiane costrette a produrre in perdita a causa dei rincari e della siccità. Più di un agricoltore su 10 (il 13%) sarebbe addirittura in una situazione così critica da rischiare di dover cessare l'attività.
Sempre in base alle stime di Coldiretti, se l’attuale situazione climatica dovesse durare ancora a lungo i danni da siccità potrebbero arrivare a 6 miliardi di euro, pari a circa il 10% del valore della produzione agricola nazionale.
Il caldo influisce negativamente anche sulle rese agricole con cali medi del 30% nel 2022 per mais, grano e cereali in generale. Ancora più drammatica la situazione di frutta e verdura che in alcuni territori vedono la raccolta compromessa, con picchi che sfiorano il -70% nelle zone più colpite.
Al Sud la maggioranza delle imprese agricole italiane
La siccità potrebbe dunque mettere in seria difficoltà le aziende che operano nel settore ortofrutticolo, da quelle che si occupano della coltivazione a quelle delle conserve o dei succhi, passando per chi ne segue la commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.
Le aziende operanti nel settore ortofrutticolo in Italia si trovano prevalentemente in:
- Puglia (16,4%),
- Campania (13,5%)
- Sicilia (12,7%).
Settore agricolo in crescita negli ultimi anni
Le imprese operanti nel settore dell’ortofrutta sono per lo più costituite sotto forma di imprese individuali (80,9%), imprese che negli ultimi anni hanno visto crescere il numero degli addetti:
- 705 nel 2019,
- 799 nel 2020,
- 669 nel 2021
Ad aumentare è stato di pari passo anche il fatturato:
- - 28.175.553.512 euro nel 2018
- - 28.738.568.259 euro nel 2019
- - 30.035.982.614 euro nel 2020
Gli interventi statali a sostegno del settore agricolo
Il 2022 si presta dunque a essere un anno critico per un settore che dimostra di essere molto ancorato alle tradizioni e poco propenso a internazionalizzazione, digitalizzazione e innovazione come quello agricolo.
La situazione complicata in cui versano le imprese agricole non è passata inosservata al Governo, che nel Decreto Aiuti bis, approvato lo scorso 4 agosto, ha previsto per il comparto agricoltura e pesca, a causa dell'emergenza climatica, un incrementato di 200 milioni di euro del Fondo di Solidarietà nazionale utile a sostenere le imprese e le cooperative agricole danneggiate che non hanno sottoscritto coperture assicurative a protezione dal rischio siccità, oltre a una serie di provvedimenti su energia, gas e carburanti per far fronte ai rincari conseguenti alla guerra in Ucraina e all’inflazione.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più