Sviluppo Business

In difficoltà il settore di acqua frizzante e bibite gassate a causa della carenza di anidride carbonica

Transparent Glass With Fizzy Water And Colored Glass Straws

Un’analisi delle imprese del settore di acqua frizzante e bibite gassate, che stanno attraversando un periodo di crisi per la carenza di anidride carbonica.

 

Negli ultimi tempi, noti produttori di acque frizzanti hanno lanciato l’allarme: scarseggia l’anidride carbonica, alla base della presenza delle bollicine nell’acqua. La carenza di anidride carbonica è provocata dall’impennata del costo dell’energia usata per produrla, dalle consegne a singhiozzo e dai rincari dei prezzi del carburante. Produzione, distribuzione e acquisto della Co2 stanno dunque diventando particolarmente cari.

 

Alcune aziende hanno addirittura preso in considerazione di fermare le linee produttive dei prodotti gassati per via degli elevati costi della Co2 (passati da 2 mila a 20 mila euro a tonnellata).

 

Contribuisce a rendere ancora più scarsa la Co2 in circolazione la scelta di alcuni distributori di destinarla in via preferenziale al comparto della sanità piuttosto che all’industria delle acque e delle bibite gassate.

 

Una situazione complessa che potrebbe pesare tanto sui produttori di acque e bevande quanto sui consumatori finali che potrebbero veder aumentare il prezzo delle bibite gassate o faticare a trovarle sugli scaffali dei negozi.

 

Situazione difficile per le aziende del settore delle bibite gassate

Una situazione critica dunque per le aziende del settore, soprattutto in mesi dove la domanda per questo tipo di prodotti è molto elevata per via delle temperature record. In particolare, stiamo parlando di 283 imprese registrate con il codice Ateco 1107 (Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia) che si concentrano principalmente in queste tre regioni italiane:

  • Campania (13,1%)
  • Lombardia (12,7%)
  • Sicilia (9,5%)

 

Andamento del fatturato e del numero di lavoratori del comparto

Le imprese operanti nel settore delle bibite gassate, costituite nel 75,3% dei casi sotto forma di società di capitali, negli ultimi tre anni hanno visto crescere il numero degli addetti:

- 7.909 nel 2019
- 7.976 nel 2020
- 8.114 nel 2021

Al tempo stesso però hanno registrato un calo nel fatturato nell’annus horribilis 2020 rispetto ai due anni precedenti:

  • 862.417.255 nel 2018
  • 445.616.776 nel 2019
  • 158.233.181 nel 2020

Le prospettive del settore acqua frizzante e bibite gassate

Tenuto conto che gli italiani sono i più grandi consumatori al mondo di acqua minerale in bottiglia, con 200 litri pro capite consumati all’anno (la media europea è di 118 litri), c’è da sperare che la situazione si regolarizzi nei prossimi mesi, altrimenti oltre al caro bollette gli italiani potrebbero fare i conti anche con l’aumento del prezzo di acqua e bevande, in un periodo che già vede l’inflazione far lievitare i prezzi al consumo di prodotti alimentari e non. Mentre le aziende del settore vedrebbero calare drasticamente i ricavi della loro attività.

Uno scenario che dopo due anni di pandemia, la guerra in Ucraina e una situazione geopolitica complicata, si spera non si avveri.

 

Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager CRIBIS

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 2517128287

21/02/2025

Sviluppo Business

Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane

Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

Shutterstock 1649514853

10/02/2025

Sviluppo Business

Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita

Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

Shutterstock 2272017009

10/02/2025

Sviluppo Business

Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze

Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più