Sviluppo Business
Articoli di cartoleria e di cancelleria: i dati, l’andamento e le prospettive del settore

Un’analisi del settore cartoleria e cancelleria in vista del rientro a scuola. Qual è l’andamento del comparto, e quali le prospettive? Scoprilo su Cribis.
Dopo la pausa estiva riaprono le scuole. Una boccata di ossigeno per cartolerie e cancellerie che hanno visto, soprattutto negli ultimi anni, aumentare la concorrenza da parte delle piattaforme di acquisto online e della grande distribuzione. A questo si sono aggiunti l’emergenza Covid, che certo non ha risparmiato il comparto, il conflitto fra Russia e Ucraina e l’impennata dell’inflazione, che fa sentire i suoi effetti anche sul “caro-scuola”.
In base all’elaborazione dell'O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico stanno registrando un aumento medio del +4,3% rispetto al 2021. Cresce anche il costo dei libri, con una variazione stimata del +2%. Il Sil (Sindacato autonomo librai e cartolibrai) fornisce dei dati interessanti relativi alla spesa media da affrontare per il ritorno a scuola. Per quanto riguarda la spesa per i tre anni di scuole medie:
- in prima media si spendono circa 294€ per i libri più 80€ di corredo scolastico;
- in seconda media 117€ per i libri e 80€ di corredo;
- in terza 132€ per i libri e 70€ di corredo.
Quanto alla spesa in materiale scolastico per le scuole superiori, prendendo come riferimento il liceo classico:
- in prima la spesa si aggira attorno a 335€ in libri più 100€ per il corredo;
- in terza di 382€ più 70€ di corredo.
In quali regioni si trova il maggior numero di cartolerie e cancellerie?
Andando ad analizzare, grazie alla piattaforma Margò, il commercio al dettaglio di libri di testo, articoli di cartoleria e cancelleria per l’ufficio, balza subito agli occhi che le tre regioni con una maggiore concentrazione di attività in tale settore sono:
- Lombardia (14,2%)
- Campania (11,6%)
- Lazio (10,3%)
Settore cartoleria e cancelleria: i dati su fatturato e dipendenti
Le imprese operanti nel settore degli articoli di cartoleria e cancelleria sono attività commerciali che per ben il 77,7% dei casi sono costituite come impresa individuale e che, dopo un 2020 da dimenticare, nel 2021 hanno finalmente ricominciato a tirare il fiato.
Se infatti il fatturato è passato da 450.239.628 euro nel 2019 a 391.146.503 euro nel 2020, in attesa di avere il dato del 2021, è possibile notare segni di ripresa sul fronte del numero degli addetti che sale da 2.865 del 2020 a 2.989 nel 2021.
Digitalizzazione e innovazione: fondamentali per la competitività di cartolerie e cancellerie
Il comparto si trova oggi a dover fare i conti con un nuovo approccio all’acquisto. Puntare sempre più sull’ecommerce e aprirsi a servizi che vadano incontro alle tendenze possono contribuire a restare competitivi. Valori medio-bassi sul fronte di internazionalizzazione, digitalizzazione e innovazione non aiutano, ma sono anche un indicatore del fatto che è ancora possibile fare molto in tal senso.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più