Internazionalizzazione

Settore oreficeria italiano, esportazioni in crescita anche nel 2022 anche se a ritmi più contenuti

Shutterstock 1113842687

Un’analisi del settore orafo-argentiero-gioielliero italiano, con un focus sulle esportazioni e sulle opportunità del comparto.

Il settore orafo-argentiero-gioielliero italiano si conferma un settore molto apprezzato anche oltre i confini nazionali. In base ai dati elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per FEDERORAFI, le esportazioni nei primi sette mesi del 2022 sfiorano infatti il +30%.

 

Numeri buoni per l’oreficeria italiana: in crescita le esportazioni

 

Nei primi 7 mesi del 2022 l’export del settore dell'oreficeria ha registrato un aumento del +29,7% rispetto all’analogo periodo del 2021. Nello specifico, sono stati venduti fuori dai confini nazionali beni per 5,8 miliardi di euro (+1,3 miliardi). Anche considerando le quantità esportate espresse in KG si registra nel complesso un +38,5% sul 2021.

Il comparto non solo è in crescita ma ha recuperato e superato il 2019. Il raffronto con la situazione pre-pandemia vede, infatti, i livelli attuali superiori di ben il 42% rispetto a quelli del gennaio-luglio 2019. 

L’analisi dell’export per Paese di destinazione mostra come crescono i flussi verso l’Unione Europea (+37,2% su gennaio-luglio 2021), come anche quelli extra UE (+27,3%), che coprono quasi 3/4 delle vendite estere del settore. Gli Stati Uniti (+18,2% sui primi 7 mesi 2021) sono in cima alla classifica dei mercati di sbocco. Seguono la Svizzera, gli Emirati Arabi e la Francia.

 

Il saldo commerciale del settore orafo italiano

 

Venendo al saldo commerciale, il settore dell’oreficeria ha superato, nei primi 7 mesi 2022, i 4,5 miliardi di euro: una cifra record, superiore del +32,8% rispetto a quanto realizzato nello stesso periodo del 2021. Tra i settori che compongono il Tessile, Moda e Accessorio italiano è il secondo più elevato, dopo quello del Tessile-Abbigliamento (pari a 5,1 miliardi nei primi 7 mesi).

 

Dove sono localizzate le aziende del settore oreficeria in Italia?

 

Dove si trovano le aziende del comparto orafo e che attività svolgono? Lo abbiamo chiesto a Margò, che ci ha fornito la classifica delle regioni in cui si concentra il maggior numero di imprese.

Sul podio troviamo:

  • Campania (13,1%)
  • Lombardia (12,5%)
  • Toscana (11,6%)

Le forme legali più adottate sono:

  • Impresa individuale 53,1%
  • Società di capitali 26,3%
  • Società di persone 20,5%

Quanto all’attività praticata, il settore si suddivide in:

  • Commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria e argenteria (56,1%)
  • Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi (30,8%)
  • Commercio all'ingrosso di orologi e di gioielleria (13,1%)

Il fatturato del settore oreficeria

 

Se la crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria si è fatta sentire anche nel settore orafo, va notato come nel 2021 le aziende del segmento abbiano non solo recuperato ma superato i livelli pre-Covid. 

Basta considerare l’andamento del fatturato:

- 11.754.693.004 euro nel 2019

- 9.628.629.618 euro nel 2020

- 13.151.922.054 nel 2021

Non solo, dal 2020 il numero dei dipendenti non ha fatto altro che crescere:

  • 33.883 nel 2020
  • 35.904 nel 2021
  • 36.752 nel 2022

Internazionalizzazione: un’opportunità da sfruttare

 

Alla luce del buon andamento delle esportazioni, sorprende che solo il 4% delle aziende del settore oreficeria abbiano uno score di internazionalizzazione alto, contro il 48,1% con score basso.

Proprio a sostegno delle imprese interessate ad ampliare il proprio business all’estero, è nato CRIBIS EXPORT, in grado di accompagnare le aziende nell’intero processo di internazionalizzazione, fornendo informazioni su oltre 500 milioni di clienti, distributori e importatori esteri.

Con le informazioni giuste, puntare a nuovi mercati e trovare i partner commerciali più affidabili e competenti all’estero, l’internazionalizzazione diventa davvero un’opportunità da non perdere.

Niccolò Zuffetti Def
L'AUTORE
Niccolò Zuffetti

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Marketing Manager, Cribis

Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.

Approfondimento correlati
Shutterstock 2507490843

22/04/2025

Internazionalizzazione

Scadenze di pagamento: le aziende olandesi sono affidabili?

Olanda e Italia: un rapporto commerciale solido. Scopri le abitudini di pagamento e i settori chiave che caratterizzano questo dinamico interscambio.

Shutterstock 2591751443

09/04/2025

Internazionalizzazione

Rapporti commerciali Italia-Canada: opportunità e rischi

Canada è un partner commerciale in crescita per l'Italia, ma il 33,8% delle aziende fatica a rispettare i pagamenti. Scopri di più sulle opportunità e i rischi.

Shutterstock 2444535279

04/04/2025

Internazionalizzazione

Dazi USA sulle importazioni: chi paga il prezzo?

I dazi imposti da Trump stanno cambiando il panorama commerciale globale. Scopri quali nazioni e settori subiranno le conseguenze più gravi.

Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?

Richiedi subito informazioni

In Evidenza

In Evidenza

Margò

Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Radar

Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.

Scopri di più

In Evidenza

CRIBIS Export

CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa

Scopri di più