Sviluppo Business
Numeri positivi per il settore vitivinicolo italiano: tutto pronto per i brindisi di Natale e Capodanno

Scopri i dati sull’andamento del settore vitivinicolo italiano, tra le sfide affrontate e la ripresa del 2022.
Si avvicina il periodo dell’anno dove più spesso si alzano i calici per brindare alle feste e al nuovo anno. Vinarius, Associazione Enoteche Italiane, ha svolto un sondaggio presso i suoi associati mettendo in luce interessanti tendenze di consumo.
Il sondaggio ha infatti esplorato e analizzato le preferenze dei consumatori nell’arco dell’ultimo triennio, per poi formulare delle previsioni rispetto alle scelte di acquisto durante il periodo invernale e natalizio.
Settore vitivinicolo: le abitudini dei consumatori
Secondo l’indagine di Vinarius il periodo delle feste favorisce soprattutto una crescita del consumo dei vini rossi. In particolare, i più richiesti sono:
- Barolo
- Brunello
- Primitivo
- Amarone
In costante aumento anche la richiesta di vini spumanti (+ 30%), in particolare:
- Champagne
- Franciacorta
- Trento Doc
- Alta Langa
Per quel che riguarda i vini da dessert si prevede un andamento costante delle vendite, con il Moscato d’Asti in cima alle preferenze seguito da Passito di Pantelleria e Zibibbo.
In netta crescita anche le vendite di vini bianchi fermi (si prevedono incrementi nelle richieste compresi tra il 10 e il 20%). Tra i vini bianchi più consumati ci sono lo Chardonnay (o i vini con uvaggi a base Chardonnay), seguito dal Gewürztraminer.
Ma come arriva all’appuntamento di fine 2022 il settore vitivinicolo?
Da cosa è composto il settore vitivinicolo?
Secondo i dati elaborati dalla piattaforma Margò, in base all’attività il settore vitivinicolo è così suddiviso:
- Vino 3,4%
- Aziende vinicole e coltivazioni di uva 29,5%
- Coltivazioni di uva 54,7%
- Enoteche 12,4%
La classifica delle regioni del vino italiano: dove si trovano le imprese del settore vitivinicolo?
Il Veneto stacca nettamente il resto delle regioni italiane in fatto di numero di imprese del settore vitivinicolo sul territorio, seguita a distanza da Puglia e Sicilia. Il Piemonte è solo al quarto posto e la Toscana al quinto:
- Veneto 20,4%
- Puglia 9,6%
- Sicilia 8,8%
- Piemonte 8,5%
- Toscana 7,7%
La pandemia ha frenato il fatturato del settore vitivinicolo
Altalenante l’andamento del fatturato del settore vino nel triennio 2018-2020, con la pandemia che ha pesato sulle imprese vitivinicole, come c’era da aspettarsi:
- 474.351.051 nel 2018
- 828.657.034 nel 2019
- 313.975.916 nel 2020
Ma la ripresa è stata immediata e repentina, basti pensare che il numero dei dipendenti sceso nel 2020, nel 2021 non solo è tornato ai livelli pre-Covid ma li ha superati:
- 317 nel 2019
- 668 nel 2020
- 582 nel 2021
Le difficoltà del settore vitivinicolo, tra guerra e rincari
Il 2022 è stato caratterizzato dal conflitto fra Russia e Ucraina, dai rincari delle materie prime e dall’inflazione.
Con uno score di internazionalizzazione alto solo nel 1,3% dei casi e una propensione all’innovazione alta soltanto nel 1,2% delle aziende, il futuro sarà roseo per quelle realtà che sapranno aprirsi a nuovi mercati e a processi innovativi, senza dimenticare le tradizioni e valorizzando il territorio.
Quello della territorialità è infatti, anche in base al sondaggio di Vinarius, un vero e proprio trend in forte crescita. Essere “glocal” sarà dunque la grande sfida da vincere per il settore vitivinicolo.
Niccolò Zuffetti, Marketing Manager CRIBIS

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Marketing Manager CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più