Sviluppo Business
In forte crescita gli investimenti nel settore aerospaziale: l’Italia punta sulla Space Economy

Se il futuro è lo spazio, l’Italia è sulla giusta strada. Scopri i i dati sul mercato aerospaziale italiano e gli investimenti del paese nella Space Economy.
Secondo una recente analisi di PwC Italia, il mercato della Space Economy globale è destinato a raggiungere i 1000 miliardi di euro nel 2030 e per il 2024 le previsioni sono di una crescita media annuale del +11% rispetto ai470 miliardi di euro del 2023.
Un settore in forte espansione, dunque, in cui l’Italia ha una posizione importante: è, infatti, il settimo Paese al mondo per rapporto fra investimenti nello spazio e PIL. Un rapporto che è quasi raddoppiato tra il 2014 e il 2020, con una crescita media annua del 9,5%.
L’Italia punta sul mercato aerospaziale: gli investimenti
Gli investimenti italiani nella Space Economy ammontano, secondo le stime di PwC, a circa 4,6 miliardi di euro, con un fatturato del mercato aerospaziale attorno a 2.5 miliardi di euro nel 2022.
In particolare, nel 2023 gli stanziamenti nazionali sono stati di circa 1,85 miliardi di euro, a cui si sono aggiunti 2,3 miliardi di euro del PNRR e 300 milioni provenienti dalla partecipazione italiana al programma Artemis di esplorazione spaziale internazionale guidato dalla NASA.
Non solo, nei prossimi tre anni sono previsti investimenti italiani per oltre tre miliardi di euro nell’ESA, l’Agenzia spaziale europea.
Grazie all'accelerazione degli investimenti pubblici nel comparto in atto, entro il 2026 gli investimenti italiani potrebbero sfiorare i 7,3 miliardi di euro.
A conferma dell’importanza che sta assumendo lo spazio nell’economia italiana, stando ai dati dell’Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia il solo mercato dei servizi di osservazione della Terra è in costante aumento e ha raggiunto i 230 milioni di euro nel 2023, +15% rispetto al 2022.
I segmenti della Space Economy più in crescita
Pur essendo tutto il settore aerospaziale in netta crescita, ci sono dei segmenti che, in base alle previsioni di PwC, potranno avere uno sviluppo particolarmente veloce ed evidente:
- assistenza ai satelliti, in considerazione del fatto che entro il 2030 si presume verranno lanciati in orbita tra i 60mila e i 100 mila satelliti, un numero esorbitante se si pensa che negli ultimi sessant’anni sono stati 11 mila satelliti mandati nello spazio;
- generazione di energia solare dallo spazio, in un momento storico in cui si va alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili e pulite, ecco che lo spazio potrebbe diventare un alleato sul fronte dell'approvvigionamento di energia solare;
- rimozione dei detriti, per ridurre i rischi di collisione sarà sempre più importante eliminare i detriti in orbita attraverso efficaci tecnologie progettate allo scopo;
- turismo spaziale, seppur ancora agli albori, questa forma di turismo di nicchia potrebbe piede;
- cybersecurity nello spazio,un tema di grande attualità che riguarda, ovviamente, non solo la sicurezza della rete sulla terra, ma anche in orbita.
Verso nuovi modelli di business nel settore aerospaziale
Pur con una filiera estremamente qualificata, che vede grandi aziende collaborare con PMI dotate di competenze tecniche e tecnologiche molto specifiche, in Italia manca al momento una legge sullo spazio che agevoli lo sviluppo di nuovi modelli di business e la collaborazione fra istituzioni, top player e piccole realtà innovative.
Non possiamo che auspicare quanto prima la creazione di un ecosistema che permetta all’Italia di assumere un ruolo di primaria importanza a livello globale nel mercato aerospaziale.
Se il futuro è lo spazio, le imprese italiane hanno tutte le carte in regola per guidare l’economia del Paese nell’esplorazione di un universo di opportunità.

L'AUTORE
Niccolò Zuffetti
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Head of Marketing, CRIBIS
Marketing Manager di CRIBIS, sin dall’inizio della carriera professionale si è dedicato al coordinamento di progetti di supporto decisionale per la valutazione del merito creditizio, gestione della clientela e ampliamento del business per grandi aziende italiane e per il mercato B2B. Oggi coordina le attività di Marketing e Telemarketing.
Approfondimento correlati

21/02/2025
Sviluppo Business
Circular Economy Report 2024: i risultati sulle imprese italiane
Il Circular Economy Report 2024 rivela che solo il 42% delle aziende italiane ha implementato pratiche circolari. Scopri le tendenze e le sfide del mercato.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il florovivaismo italiano: un settore in continua crescita
Si riconferma l'importanza economica del florovivaismo in Italia: valore record di 3,2€ miliardi nel 2023 e 70% della produzione esportata.

10/02/2025
Sviluppo Business
Il futuro del mercato musicale italiano tra prospettive e tendenze
Il mercato musicale italiano vale oltre 4 miliardi di euro! Analizziamo la crescita dei concerti e dei diritti d'autore nel panorama musicale attuale.
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniIn Evidenza
In Evidenza
Margò
Fai crescere il tuo fatturato e trova nuovi clienti, richiedi gratuitamente 10 nuovi leads su cui sviluppare il tuo business!
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Radar
Cribis Radar aiuta le imprese a conoscere tutte le opportunità di finanza agevolata, trovando la soluzione migliore per ogni esigenza di business.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Export
CRIBIS ti aiuta a conquistare nuovi mercati e a portare il tuo business nel mondo supportandoti in tutte le fasi di internazionalizzazione della tua impresa
Scopri di più