cos'è
Evidenze principali
- Il valore complessivo di 108, rispetto alla base 100 del 2023, riflette un’economia che, pur in un contesto di incertezza, dimostra resilienza e dinamismo
- Il sentiment positivo è sostenuto dalla crescente attenzione alla sostenibilità, dalla solidità delle relazioni commerciali e da un rinnovato slancio negli investimenti
- Permangono sfide legate alla supply chain e al costo del lavoro, che richiedono strategie mirate per garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo
Consigliato per
Come funziona
L’indice viene calcolato valutando sia i dati - di bilancio, della banca dati Cribis ITrade, delle banche dati pubbliche nazionali ed internazionali - che i risultati di una survey realizzata tra ottobre e novembre del 2024 su un campione di 200 aziende tutto il territorio nazionale. L’analisi si compone di sette macro-indici: confidenza finanziaria, solidità della supply chain, consolidamento delle relazioni, confidenza degli investimenti, risorse umane, prossimità al club “Controvento”, sostenibilità.

Confidenza finanziaria: stabilità nonostante il contesto macroeconomico
Consolidamento delle relazioni: imprese sempre più orientate alla fidelizzazione
Solidità della supply chain: le criticità restano, ma si attenuano
Confidenza negli investimenti: segnali di ottimismo e visione di lungo periodo
Hai delle domande o vuoi ricevere un preventivo?
Richiedi subito informazioniguarda anche
In Evidenza
CRIBIS X
CRIBIS X permette di tradurre le strategie commerciali e di gestione del credito in strumenti operativi per valutare nuovi clienti e ridurre DSO, scaduto e perdite.
Scopri di piùIn Evidenza
CRIBIS Supplier
CRIBIS Supplier è il Business Report di CRIBIS pensato appositamente per le esigenze di valutazione dei fornitori italiani.
Scopri di piùCRIBIS Report PA
Per le aziende che lavorano a contatto con enti pubblici CRIBIS ha realizzato il Report PA, un prodotto ad hoc contenente informazioni su istituti quali Comuni e Unione di Comuni, Province, Città, Sanità e Regioni.
Scopri di più